gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Guida completa alla seconda Open Beta di Monster Hunter Wilds
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaLa Bibbia Dei Codici

Guida completa alla seconda Open Beta di Monster Hunter Wilds

Partecipare alla Beta di Monster Hunter Wilds? Ecco orari, dettagli sulle quest e strategie per affrontare il Gypceros.

6 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

La seconda Open Beta di Monster Hunter Wilds è alle porte e promette di offrirti un assaggio entusiasmante del gioco. Preparati a scoprire tutto: dalle nuove quest ai mostri leggendari, fino alle ricompense esclusive. Se stai cercando di sfruttare al massimo questa Beta, ecco tutto ciò che devi sapere!

Contenuti in questo articolo
Quando si svolge l’Open Beta?Differenze tra Prima e Seconda BetaCosa aspettarsi nella BetaIl ritorno del GypcerosCaratteristiche del Gypceros:Strategie per affrontarlo:Ricompense esclusive della BetaConsigli per affrontare la BetaPer i nuovi giocatori:Per i veterani:Dettagli tecnici da verificareConclusioniAltri contenuti

Quando si svolge l’Open Beta?

L’Open Beta sarà disponibile dal 28 febbraio. Capcom ha raccolto i feedback della prima Beta per migliorare l’esperienza complessiva e testare ulteriormente il gameplay su tutte le piattaforme: PS5, PC e Xbox.

Differenze tra Prima e Seconda Beta

Se hai partecipato alla prima Beta, noterai alcuni cambiamenti:

  • Bilanciamento dei mostri migliorato: alcune creature sono state rese più impegnative, mentre altre sono state riequilibrate.
  • Nuove quest introdotte: missioni aggiuntive per testare il sistema di caccia.
  • Miglioramenti al gameplay: movimenti più fluidi e un sistema di combattimento affinato per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
monster hunter wilds

Cosa aspettarsi nella Beta

La seconda Open Beta includerà:

Ti potrebbero piacere anche…

Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
  • Creazione del personaggio migliorata, con opzioni più dettagliate per personalizzare il tuo cacciatore.
  • Missioni di caccia contro nuovi mostri, incluso il ritorno del temibile Gypceros.
  • Sistema di movimento Open World, che permette una navigazione più fluida e interazioni dinamiche con l’ambiente.

Il ritorno del Gypceros

Uno degli elementi più attesi della Beta è il ritorno del leggendario Gypceros, un viver rapace che molti fan ricorderanno dai primi titoli della saga.

Caratteristiche del Gypceros:

  • Cresta luminosa: emette un flash potente che stordisce sia i cacciatori che i mostri circostanti.
  • Pelle isolante: lo rende immune alle trappole elettriche, costringendoti a usare strategie alternative.
  • Mossa della “finta morte”: simula la morte per ingannarti, riattivandosi con attacchi più violenti.

Strategie per affrontarlo:

  • Porta con te pozioni antidoto per contrastare il veleno.
  • Evita di guardare direttamente la cresta per non essere accecato.
  • Sfrutta i momenti in cui finge la morte per prepararti a un contrattacco.
monster hunter wilds

Ricompense esclusive della Beta

Partecipando alla Beta, riceverai alcuni bonus utili:

  • Ciondolo Orsacchiotto
  • Materiali come carne cruda, trappole, bombe e sfere armatura.

Questi oggetti non saranno trasferibili al gioco finale, ma ti daranno un vantaggio durante la Beta, facilitando le prime missioni.

Consigli per affrontare la Beta

Per i nuovi giocatori:

  • Gestisci l’inventario: porta sempre con te erbe curative e materiali per creare oggetti essenziali.
  • Osserva i pattern dei mostri: imparare a prevedere i loro attacchi è cruciale per schivare e contrattaccare.
  • Sfrutta il campo base: usa questo spazio per rifornirti o cambiare equipaggiamento durante le missioni.

Per i veterani:

  • Prova tutte le armi: scopri quale si adatta meglio al tuo stile di gioco.
  • Affronta il Dosh Guma Alfa: una sfida impegnativa che metterà alla prova le tue abilità di cacciatore.
  • Testa il multiplayer: gioca con gli amici per esplorare al meglio le meccaniche di cooperazione.

Dettagli tecnici da verificare

Capcom ha dichiarato che non ci saranno grandi cambiamenti tecnici rispetto alla prima Beta, ma è un’occasione perfetta per testare:

Ti potrebbero piacere anche…

Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer
Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico
Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo
Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?
  • Prestazioni grafiche su PS5, PC e Xbox.
  • Stabilità delle sessioni multiplayer.

Conclusioni

La seconda Open Beta di Monster Hunter Wilds è l’occasione perfetta per testare il gioco, familiarizzare con i nuovi mostri e prepararti per l’avventura finale. Sei pronto a metterti alla prova?

Non dimenticare di seguirci su Instagram per ulteriori aggiornamenti e guide su Monster Hunter Wilds. Buona caccia, cacciatore!

Scopri tutto su Monster Hunter Wilds
Acquista su AmazonAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Monster Hunter Wilds: guida alla miglior build Akuma per danni massimi
  • Monster Hunter Wilds x Street Fighter 6: combo vere, pugni demoniaci e una collaborazione con Akuma che spacca
  • Monster Hunter Wilds: la miglior build endgame per Spadone dopo la patch 1.010
  • Monster Hunter Wilds: come avanzare in alto grado senza perdere tempo
  • Monster Hunter Wilds: guida completa all’Arena e ai segreti nascosti
  • Monster Hunter Wilds: quanto è davvero utile l’abilità Catena? (Attenzione a non usarla a caso)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente alien resurrection Alien Resurrection: il survival horror dimenticato della PS1 (un cult sottovalutato)
Articolo successivo nintendo Parte 5: curiosità incredibili sui giochi Nintendo
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

steam sta affogando i giochi indie dentro l'inferno della visibilità su pc

Steam sta affogando i giochi indie? Dentro l’inferno della visibilità su PC

ugc

UGC nei videogiochi indie: il ritorno degli editor che fanno impazzire la community

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?